Interrogazioni, compiti in classe, test a risposta chiusa o aperta: passati i giorni eroici delle spiegazioni, arrivano quelli prosaici delle verifiche. E dopo aver spinto con le buone o con le cattive gli studenti recalcitranti ad affrontare le prove, bisogna correggere, mettere voti, esprimere giudizi, dare “debiti formativi” e indicazioni per il recupero, fare le medie, infine prendere decisioni anche pesanti sul futuro degli alunni. Di tutto il mestiere d’insegnante, questa è la parte più faticosa, incerta, spinosa.
Articoli recenti
Categorie
- Archivio
- Area genitori
- Area Insegnanti
- Area Professionale
- Area studenti
- Articoli
- Bibliografia
- Con gli amici
- Con i professori
- Essere genitori
- Essere Insegnanti
- Essere studenti
- Figlio – Genitore
- I Colleghi
- I Genitori
- Il consiglio di classe
- Le relazioni
- Le relazioni (studenti)
- Lo Studente
- News
- Pedagogia
- Psicologia dell'educazione
- Psicologia dello sviluppo
- Psicoterapia
- Scienze della comunicazione
- Sociologia dell'educazione
- Uncategorized
- Viaggi d'istruzione
Commenti recenti