Sugli insegnanti incombe un dovere schiacciante, che li fa sentire perennemente in colpa: l'aggiornamento (ovvero, per...
I Colleghi
Il senso dell’organizzazione
Con l'avvento dell'autonomia, sempre di più all'insegnante si è chiesto di partecipare attivamente all'organizzazione...
“Uno. Nessuno. Centomila?”
Quanti sono i “personaggi” di un collegio? Ecco una galleria di ritratti che non aspetta altro che essere arricchita...
Mozione d’ordine
di Nicoletta Frontani Il Collegio dei docenti, l’assemblea plenaria presieduta dal Dirigente scolastico, per lo più viene percepito come un momento fastidiosamente importante del lavoro di...
“ Non aprire quella porta…”
Riunioni di lavoro tra insegnanti di Nicoletta Frontani Un insegnante si è chiuso la porta dell'aula alle spalle, ha lasciato il mondo fuori. Finalmente è nella sua classe, con i suoi...
Le riunioni degli insegnanti
Nell’opinione comune, l'attività degli insegnanti consiste esclusivamente nel rapporto con le proprie classi. In realtà, un singolo insegnante non potrebbe mai da solo raggiungere gli...
Complimenti per il programmma!
di Alberto Cataneo Programmazione vs programma “La programmazione non è il programma!”: quante volte è risuonato questo severo monito nei confronti di quegli insegnanti che si ostinano a...
La programmazione
In un film di qualche anno fa, l'attore Silvio Orlando impersonava un professore in crisi, che non riusciva a stendere la prescritta programmazione annuale, nonostante i richiami sempre...
Il Dirigente scolastico
L'area è in corso di allestimento
I rapporti con i colleghi
Collegamenti interrotti La parola "collega" implica di per sé non solo il concetto di legame, ma anche una pari dignità; essere colleghi autorizza a darsi del tu, anche se ci si conosce...