Donne e lavoro: un grande divario tra risultati scolastici e pratica lavorativa
di Patrizia Mattioli
Un’analisi della condizione lavorativa femminile al di là dei pregiudizi e delle discriminazioni. (Relazione al Convegno – Donne e Scienza – Roma 7 marzo 2011 – Liceo S.S.Francesco d’Assisi – Sede Succursale )
Vittorio F. Guidano: Psicoterapia cognitiva post-razionalista. Una ricognizione dalla teoria alla clinica
di Patrizia Mattioli
Il post-razionalismo spiegato in maniera semplice e interlocutoria dal suo autore. Un invito a leggere il libro di Vittorio F. Guidano pubblicato da FrancoAngeli
Genitori e scuola
di Patrizia Mattioli
Le difficoltà di cogliere il disagio scolastico di un figlio, senza attribuirsene la responsabilità.
Psicoterapia e Bioetica
di Patrizia Mattioli
La psicoterapia come strumento di valorizzazione e rispetto della individualità e della specificità della persona.
ITINERARIO DI PSICOLOGIA
di Patrizia Mattioli
Da Freud alla teoria dell’attaccamento, le grandi scuole di pensiero spiegate ai più giovani
L’idea il giornale di Pensiero ROMA – 2008
A proposito di comunicazione
di Gabriella Paglia
La Pragmatica della comunicazione umana nell’ottica cognitiva costruttivista.
Perché mio figlio, mia figlia non parla con me?
Perché questo ragazzo, questa ragazza a scuola si isola?
Spesso genitori ed insegnanti si trovano a porsi tali interrogativi e molto spesso la risposta è : “non è socievole, è introverso , ha dei problemi”.
Si, molto probabilmente queste sono spiegazioni valide. Tuttavia se allarghiamo l’ottica di osservazione potremmo chiederci anche, ma soprattutto: chi è questo ragazzo? Quale senso di sé ha costruito fin’ora?
Corso di approfondimento e.c.m.:
Patrizia Mattioli e Gabriella Paglia
Il modello costruttivista post razionalista applicato all’analisi delle relazioni nel contesto scolastico.
Le assenze
di Patrizia Mattioli
Uno studente che si assenta da scuola crea un problema a sé stesso, agli insegnanti ai compagni. L’assenza lo allontana concretamente ed emotivamente dalla scuola, crea una distanza affettiva tra sè e gli altri. Le assenze scolastiche viste nel loro significato relazionale.
Uno per tutti, tutti per uno
di Patrizia Mattioli
Il rapporto con i compagni di classe: aspettative e motivazioni di
ragazzi e ragazze che entrano in un nuovo gruppo.
Insegnamento e comunicazione
di Alberto Cataneo
Cosa significa per un professore “saper comunicare”
Complimenti per il programma!
di Alberto Cataneo
Ogni anno, ai professori tocca misurarsi con la programmazione: c’è chi copia quella dell’anno precedente, e chi invece mette in mostra la sua creatività; quelli per cui la programmazione è tutto, e quelli che la snobbano come un rituale inutile. Qual è la verità?
Relazione sull’educazione alla sessualità (o meglio…all’affettività)
di Anonima sedicenne
I segreti della memoria
di Monia Cappuccini
Incontriamoci in chat
di Patrizia Mattioli
Oggi c’è un luogo nuovo in cui incontrarsi: l’universo virtuale di Internet. Qui sembra possibile superare molte difficoltà della vita reale, ed esprimere lati diversi ed inaspettati della propria personalità. Un’esperienza eccitante, con qualche rischio da tenere presente.
Commenti recenti