Il genitore , per l’insegnante, è qualcuno che in primo luogo viene vissuto come “la madre di…” o “il padre di…”; poi, come una specie di rappresentante legale, sul quale addossare il peso delle colpe del figlio o appuntare le medaglie degli elogi; in alternativa, come un temibile sindacalista, le cui lagnanze e rivendicazioni sono da tenere a bada; infine, come la dimostrazione vivente dell’influenza della famiglia sui giovani (per somiglianza o per contrasto).
Articoli recenti
Categorie
- Archivio
- Area genitori
- Area Insegnanti
- Area Professionale
- Area studenti
- Articoli
- Bibliografia
- Con gli amici
- Con i professori
- Essere genitori
- Essere Insegnanti
- Essere studenti
- Figlio – Genitore
- I Colleghi
- I Genitori
- Il consiglio di classe
- IN PRIMO PIANO
- Le relazioni
- Le relazioni (studenti)
- Lo Studente
- News
- Pedagogia
- Psicologia dell'educazione
- Psicologia dello sviluppo
- Psicoterapia
- Scienze della comunicazione
- Sociologia dell'educazione
- Uncategorized
- Viaggi d'istruzione
Commenti recenti