Con l’avvento dell’autonomia, sempre di più all’insegnante si è chiesto di partecipare attivamente all’organizzazione della scuola. Così, oltre agli organi collegiali, ci sono le figure -obiettivo, i collaboratori del Dirigente e il responsabile per la sicurezza; c’è poi da far funzionare una serie di commissioni: per il piano dell’offerta formativa, per i dipartimenti, per i laboratori, per l’orientamento. E c’è il problema dei finanziamenti, e della loro equa distribuzione… In che modo tutto questo ha cambiato il lavoro dei docenti e i rapporti tra le persone?
Articoli recenti
Categorie
- Archivio
- Area genitori
- Area Insegnanti
- Area Professionale
- Area studenti
- Articoli
- Bibliografia
- Con gli amici
- Con i professori
- Essere genitori
- Essere Insegnanti
- Essere studenti
- Figlio – Genitore
- I Colleghi
- I Genitori
- Il consiglio di classe
- Le relazioni
- Le relazioni (studenti)
- Lo Studente
- News
- Pedagogia
- Psicologia dell'educazione
- Psicologia dello sviluppo
- Psicoterapia
- Scienze della comunicazione
- Sociologia dell'educazione
- Uncategorized
- Viaggi d'istruzione
Commenti recenti