In un recente spot pubblicitario, due loschi figuri rubano la campanella della ricreazione nella scuola di un paese fiabesco. Il Gigante Buono, chiamato dagli alunni disperati, rimetterà le cose a posto. Non c’è dubbio che i professori delle scuole realmente esistenti, di fronte allo stesso problema, richiederebbero l’intervento di un deus ex machina qualsiasi, pur di riavere l’intervallo. Perché questa manciata di minuti è il momento in cui la scuola perde la sua rigidezza, i confini tra le aule si annullano, ed è possibile, scambiando quattro chiacchiere e fumando una sigaretta, riuscire a comunicare perfino sentimenti ed emozioni. E se l’intervallo fosse lo spiraglio attraverso il quale si può intravedere una scuola meno ingessata?
Articoli recenti
Categorie
- Archivio
- Area genitori
- Area Insegnanti
- Area Professionale
- Area studenti
- Articoli
- Bibliografia
- Con gli amici
- Con i professori
- Essere genitori
- Essere Insegnanti
- Essere studenti
- Figlio – Genitore
- I Colleghi
- I Genitori
- Il consiglio di classe
- Le relazioni
- Le relazioni (studenti)
- Lo Studente
- News
- Pedagogia
- Psicologia dell'educazione
- Psicologia dello sviluppo
- Psicoterapia
- Scienze della comunicazione
- Sociologia dell'educazione
- Uncategorized
- Viaggi d'istruzione
Commenti recenti