Essere Insegnanti
Le relazioni con le persone
- Lo Studente
- La Classi
- I Colleghi
- Il Dirigente scolastico
- I Genitori
Le relazioni nelle situazioni
- La lezione
- La programmazione
- La valutazione
- Le riunioni
- L’organizzazione
- Incontri con le famiglie
- La formazione
Le relazioni particolari
- Viaggi d’istruzione
- L’autogestione
- La Ricreazione
- Le attività aggiuntive
ESSERE INSEGNANTI
Fare l’insegnante è un mestiere difficile, talvolta frustrante. Ma può essere anche fonte di grandi soddisfazioni, sul piano delle relazioni umane. Il lavoro del professore infatti non si esaurisce nelle ore di lezione: oltre che con i propri alunni, egli si rapporta quotidianamente con gli altri colleghi, con l’istituzione, con le famiglie. E tutti questi rapporti si giocano in situazioni molteplici: l’aula, le riunioni, il ricevimento, ma anche l’autogestione, le visite d’istruzione, le attività pomeridiane. E’ un sistema complesso, al quale fa riscontro un vissuto altrettanto ricco. Tanti professori, nel corso della loro carriera, fanno esperienze molto intense sul piano relazionale, talvolta persino straordinarie. E’ un patrimonio di intelligenza, memoria, emozioni che merita di essere espresso, conosciuto, trasmesso. Ma di quale linguaggio dispongono oggi gli insegnanti per parlare del loro vissuto? E con chi ne possono parlare?
Insegnamento e comunicazione
Cosa ci si aspetta dai professori? Sapere, fascino, umanità… di Alberto Cataneo Insegno, dunque comunico C'è un'idea che, nella sua genericità, mette tutti (insegnanti, genitori, studenti) d'accordo: un professore deve essere comunicativo, se vuole essere efficace....
Essere insegnanti
Fare l'insegnante è un mestiere difficile, talvolta frustrante. Ma può essere anche fonte di grandi soddisfazioni, sul piano delle relazioni umane. Il lavoro del professore infatti non si esaurisce nelle ore di lezione: oltre che con i propri alunni, egli si rapporta...
Un mestiere fatto di relazioni
Essere insegnante 365 giorni all'annoCHE LA FORZA SIA CON TE!Un idillico rapporto tra maestro e discepolo, questa la visione idealizzata del lavoro del professore. Da un insegnante ci si aspetta che sia sapiente, equilibrato, giusto, comprensivo…insomma, un saggio...
“L’insostenibile leggerezza dell’essere… insegnante”
La percezione del proprio lavoro di Nicoletta Frontani La letteratura, il cinema, la fiction hanno abbondantemente attinto alle esperienze dei docenti contribuendo a creare stereotipi e tipologie che hanno inciso non poco sull’opinione comune, semplificando...
Il mio primo giorno di scuola (da professoressa)
di Nicoletta Frontani La lezione che nessun docente potrò mai dimenticare La Professoressa ? La mia risposta fu un sì sospeso.E’ il Liceo Classico di **, è disponibile per una supplenza di Latino e Greco per tre giorni? Il mio fu un sì...
Frammenti di un discorso scolastico
Frammenti di un discorso scolasticoSenza la pretesa di imitare il grande semiologo Roland Barthes, autore di un celebre libro il cui titolo ci siamo permessi di parafrasare, quello che segue è il tentativo di contribuire alla comprensione del vissuto dell'insegnante,...
Non siamo insegnanti di zompi
Gianfranco Cardelli, un professore di educazione fisica, con esperienze internazionali, fa il punto sui pregiudizi che circondano la sua materia. Vuoi presentarti?Mi chiamo Gianfranco Cardelli, ho 43 anni e da 16 insegno educazione fisica. Attualmente lavoro nel liceo...