autore | Stefano Gensini | |
titolo | MANUALE DELLA COMUNICAZIONE | |
editore | Carocci | |
anno | 1999 | |
Il curatore è ordinario di Semiotica all’Università di Salerno. | ||
Contenuto del libro | Il libro è così suddiviso: 1) Introduzione alla comunicazione; 2)Teoria elementare dei linguaggi 3)Nel mondo della comunicazione | |
autore | Ivana Padoan | |
titolo | L’AGIRE COMUNICATIVO Epistemologia e formazione | |
editore | Armando editore | |
anno | 2000 | |
L’autrice è psicologa e linguista. Lavora presso le Università di Padova e di Venezia, svolge attività di formazione e si occupa di epistemologia dei processi cognitivi. | ||
Contenuto del libro | Dalla Premessa (p. 16-17): “Con questo lavoro ci si propone di coniugare alcuni appunti di riflessione epistemologica del campo comunicativo con la realtà complessa della formazione e dell’educazione. La proiezione formativa scelta concerne il linguaggio verbale.Il testo si presenta suddiviso in due parti. Nella prima parte sono delineati alcuni presupposti epistemologici della dimensione comunicativa e un discorso storico scientifico alla luce di alcune problematiche considerate, sine qua non, per una coniugazione formativa del rapporto comunicazione e formazione. Nella seconda parte viene approfondita al comunicazione verbale e vengono sottolineati alcuni epistemi fondativi del processo che ha fatto sì che il linguaggio, da veicolo informativo (struttura logico-matematica), assumesse consapevolezza, significazione, connessione e dunque dimensione sistemica. Del linguaggio verbale si vuole sottolineare in particolar modo il suo rapporto con il sistema dei segni e degli altri linguaggi, la sua epistemologia costitutiva e co-fondativa del rapporto tra pensiero e realtà, la sua dinamica interpersonale e di gruppo”. |