Psicologia
www.elencopsicologi.it
http://www.associazioneiter.org http://www.opsonline.it/ http://www.psych.unito.it/ http://www.psicologi-psicoterapeuti.it/ http://www.psiconline.it/ http://www.psicologia.psibo.unibo.it http://sviluppo.psice.unibo.it/ricerca/attivita_ricerca.htm http://www.psychomedia.it |
Psicologia scolastica
http://www.educazione.it/
“Il sito italiano della psicologia dell’educazione”. Questo sito fa capo all’istituto Carlo Amore e al centro Studi Bruner, attivi in campo editoriale, formativo e della ricerca. Nel sito è possibile scorrere gli indici della rivista Psicologia dell’educazione.
Pedagogia
http://www.pedagogia.it/
E’ il sito della rivista Pedagogika.it. Sul sito sono pubblicati numerosi articoli, che rappresentano comunque solo una parte di quelli pubblicati sulla rivista.
http://www.educare.it
“L’educazione on line”
Direttore: Luciano Pasqualotto; Consulente scientifico: Franco Larocca
Educare.it è una rivista on line specializzata che ha come scopo la promozione di una cultura e di una pratica educativa a tutti i livelli, in particolare in quelli meno esplorati dalla tradizione pedagogica.
Essa nasce dalla sinergia di un gruppo molto qualificato di professionisti (pedagogisti, psicologi, educatori, pediatri, psicomotricisti, musicoterapeuti) che offrono in rete i frutti della propria esperienza professionale, della ricerca e della riflessione teoretica.
Didattica
http://www.baicr.it
Il Consorzio BAICR Sistema Cultura è stato costituito a Roma il 19 febbraio 1991. Al consorzio aderiscono:
> L’Istituto della Enciclopedia Italiana
> La Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco
> La Fondazione Istituto Gramsci
> L’Istituto Luigi Sturzo
> La Società Geografica Italiana
Finalità essenziali del Consorzio sono:
> valorizzazione e crescita dei Beni Culturali e delle raccolte degli istituti culturali
> elaborazione di progetti multimediali on-line e off-line applicati ai contenuti culturali
> ricerca
> formazione e l’aggiornamento, con particolare riguardo ai metodi della formazione a distanza (FaD)
L’Agenzia Formativa
Il BAICR, agenzia formativa accreditata dal Ministero della Pubblica istruzione (DM 18/05/2001), svolge dal 1996 attività di Formazione a Distanza (FaD) e e-learning. A tutt’oggi i partecipanti ai corsi FaD sono stati oltre 9000.
http://www.scuolaiad.it
Fa parte dell’Università Tor Vergata di Roma. E’ una struttura didattica e scientifica multidisciplinare, istituita nel 1999, che promuove la conoscenza e la pratica del modello insegnamento-apprendimento a distanza tramite iniziative formative e di ricerca;
offre corsi a distanza per tutti i titoli di studio previsti dalla legislazione universitaria;
* forma personale specializzato nelle metodologie e nelle tecnologie della didattica a distanza;
* svolge attività di ricerca sui modi, forme e mezzi della comunicazione didattica.
http://www.scintille.it
Sito interamente dedicato al cooperative learning, ricco di indicazioni teoriche e pratiche.
http://clte.asu.edu
Sito americano (Arizona) dedicato al cooperative learning.
http://www.napoa.it
NAPOA (Nuovi Apprendimenti Per l’Organizzazione che Apprende) è un progetto – finanziato nel 2001-2002 con il Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3, Misura C1 – per lo sviluppo d’iniziative fondate sull’idea di scuola come “organizzazione che apprende”, intesa secondo queste tre prospettive fondamentali: – il miglioramento dell’efficacia interna; – lo sviluppo della scuola in sintonia con le necessità e le aspirazioni del contesto sociale; – lo sviluppo professionale degli insegnanti
Scienze della Comunicazione
Genitori
http://genitoriperlanitti.blogspot.com
Blog aperto a tutti i genitori che hanno figli che frequentano la Scuola Media e che vorrebbero contribuire a migliorare la loro vita scolastica con idee, progetti, proposte e quant’altro. Per non rassegnarsi all’esistente”
http://www.age.it
L’A.Ge. – Associazione Italiana Genitori, fondata nel 1968, è la Federazione nazionale delle associazioni dei genitori. Le associazioni locali A.Ge. raccolgono gruppi di genitori volonterosi che, ispirandosi ai valori della Costituzione italiana e all’etica cristiana, intendono partecipare alla vita scolastica e sociale per fare della famiglia un soggetto politico.
Stampa e scuola
http://www.cidi.it/insegnareonline/
” Insegnare online “ è il supplemento telematico della rivista mensile del Cidi “Insegnare”. Direttore: Ermanno Testa
Direttore responsabile: Maria Pinzani Tanini
L’apertura di un supplemento telematico risponde all’esigenza di proporre in tempi brevi ai lettori di “Insegnare” quei contributi che numerosi pervengono alla redazione, ma che per quantità e ampiezza non trovano spazio sulla rivista cartacea.
Su “Insegnare”, in una apposita pagina della rivista, verranno di mese in mese indicati – con autore, titolo e brevi sintesi – tutti gli articoli che via via saranno pubblicati su “Insegnare online”. Nella medesima pagina sarà anche indicata la password di accesso.
http://www.corriere.it/forum.jsp?Cat=2&Board=educazione
Il forum tenuto sul sito del Corriere della sera dallo psicologo Fabrizio Scaparro, nella rubrica dedicata a “Genitori e figli”.
http://www.informazioneonline.com
Il sito di inform@zione, il magazine degli studenti della regione Lazio
La scuola in web
http://www.sophia.it
“Scuola, didattica e nuove tecnologie: che risorse offre la Rete, quali sono le esperienze in Italia e all’estero, quali le iniziative a cui partecipare? Ogni settimana la Redazione di Sophia ti informa con il suo magazine!”
Sophia è un prodotto editoriale di Internet Business News. Leader nel campo del content provisioning. Tramite un monitoraggio globale della Rete svolto in modo costante dalle sue redazioni tematiche, Internet Business News racconta e dà voce alle novità e alle tendenze più rilevanti che nascono e si sviluppano online, effettuando una cronaca puntuale di quanto accade nel Web. (dalla presentazione del sito)
http://www.edulinks.it
“Questo sito nasce dall’esigenza, avvertita da molti insegnanti e studenti, di utilizzare la rete per le attività didattiche, lo studio, la ricerca, l’aggiornamento e tutto quanto ha a che fare con la scuola. Girovagando in rete, infatti, ben presto si avverte l’esigenza di avere a disposizione una bussola cui fare affidamento durante la navigazione; una mappa che aiuti il navigatore ad orientarsi nel mare magnum dell’informazione, indicandogli quali percorsi seguire per giungere immediatamente a destinazione. Una guida alla navigazione tra i tanti siti didattici presenti in Rete. Ecco!… è di questo che c’era bisogno. EDULINKS – La Prima Guida Italiana a Internet per la Scuola – nasce con l’intento di far conoscere a docenti, studenti e genitori quanto di meglio c’è in Rete. Consapevoli dell’importanza strategica che una tale iniziativa riveste nell’ambito della diffusione di una nuova cultura reticolare, in EDULINKS vengono segnalati soltanto siti che, per i loro contenuti e l’organizzazione delle informazioni, possono proficuamente essere utilizzati nello studio, l’aggiornamento e la ricerca, oltre che servire da spunto per la realizzazione di nuovi materiali da mettere in Rete a disposizione di tutti” (dalla presentazione del sito).
http://www.garamond.it
Dalla presentazione del sito:
“La casa editrice Garamond di Roma è attiva dal 1989 in diversi settori della produzione editoriale e della formazione del personale docente e dirigente della scuola.
Garamond è Ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la formazione dei docenti.
Ambito privilegiato del suo impegno editoriale è quello della produzione di strumenti per l’uso didattico delle nuove tecnologie multimediali e telematiche.
In questo quadro, la Garamond ha pubblicato una serie di volumi a stampa destinati alla formazione degli insegnanti nella collana “Tecnologie, comunicazione e processi formativi”.
Fra le pubblicazioni elettroniche si segnalano i software autore come Amico, AmicoWeb e MicroMondi, largamente diffusi nella scuola italiana e usati per la creazione di ipertesti e multimedia didattici.
La Garamond è da anni attiva anche nel settore della formazione dei docenti all’uso delle tecnologie multimediali, con corsi online e in aula tenuti presso più di 60 scuole su tutto il territorio nazionale e con la pubblicazione di pacchetti formativi multimediali commissionati dall’Amministrazione pubblica (Ministero della Pubblica Istruzione, Ministero dei Beni Culturali, IRRSAE, Scuole) e da editori come Gruppo RCS-Libri, Fabbri, Gruppo Editoriale “L’Espresso”, Laterza, LDC, EDB ed altri ancora.
Molto forte è anche l’impegno che la Garamond ha riservato alla editoria on-line con l’allestimento del portale internet “Atlante. Coordinate per le scuole in rete”, diventato in breve tempo una delle più grandi comunità di rete della scuola italiana”.
Vedi anche in Comunicascuola.it : Intervista ad Agostino Quadrino, direttore editoriale Garamond (nella sezione Interviste)
http://www.didaweb.net
“Una comunità di educatori in rete che operano per l’apprendere ad apprendere cooperativo, libero e gratuito”. Il sito, molto utile e ben organizzato, include varie sezioni, dedicate ad aspetti diversi della scuola: InForma (sugli eventi che riguardano il mondo scolastico), Fuoriregistro (cronaca scolastica), Metodo (sulla multimedialità), ecc.
Coordinatore: A. Limonciello
http://webscuola.tin.it/
Webscuola, nato nel 1998, è il primo progetto on line dedicato alle scuole
italiane. La sua missione è quella di fornire, grazie al supporto di una redazione ed ai contributi di specialisti, servizi mirati e capaci di rispondere in maniera completa ed esaustiva ai bisogni formativi dei protagonisti del mondo scuola.
Dando vita a numerosi eventi on line ai quali la comunità di utenti ha sempre
partecipato attivamente, Webscuola è stato uno dei primi portali a sperimentare modelli di didattica on line o di supporto alla formazione tradizionale.
WEBSCUOLA E’ UN PROGETTO DI:
Telecom Italia Learning Services
Via Parco dei Medici, 37
00148 Roma
http://www.romascuola.net/
E’ il progetto di rete delle scuole romane, che fa capo al Provveditorato agli studi di Roma. Attualmento il sito è in restyling.
http://www.napoa.it
NAPOA (Nuovi Apprendimenti Per l’Organizzazione che Apprende) è un progetto – finanziato nel 2001-2002 con il Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3, Misura C1 – per lo sviluppo d’iniziative fondate sull’idea di scuola come “organizzazione che apprende”, intesa secondo queste tre prospettive fondamentali: – il miglioramento dell’efficacia interna; – lo sviluppo della scuola in sintonia con le necessità e le aspirazioni del contesto sociale; – lo sviluppo professionale degli insegnanti
http://www.scuolaonline.it
“Il sito Italiano sulla Scuola per i Dirigenti, gli Insegnanti, gli Studenti e le Famiglie . La Scuola dell’Autonomia trova la sua Visibilità su ScuolaOnLine” (dalla presentazione del sito)
http://www.pianetascuola.it
Nel’ambito di questo sito, va segnalata la Rete SiR – Scuole in Rete: “SiR è la rete telematica delle scuole e si pone lo scopo di favorire la circolazione delle informazioni tra gli insegnanti. La rete svolge attività di natura prevalentemente culturale e didattica, promuove la diffusione dell’informatica, della telematica e delle loro applicazioni; è inoltre strumento di produzione e di divulgazione di materiale didattico e culturale.
La rete SiR consente di organizzare e realizzare corsi, tavole rotonde, dibattiti, e ogni iniziativa idonea a favorire l’incontro tra tutti coloro che sono interessati all’ambito educativo e della formazione. Per poter partecipare attivamente alle conferenze è necessaria la registrazione gratuita a Pianetascuola” (dalla presentazione del sito)
Istituzioni
http://www.istruzione.it
Il sito ufficiale del Ministero della pubblica istruzione.
http://www.bdp.it/
via M. Buonarroti, 10 – 50122 Firenze
La BDP cura il funzionamento e lo sviluppo della Biblioteca Nazionale Pedagogica, ereditata dal Centro Didattico Nazionale di Studi e Documentazione, rendendone accessibile il patrimonio ad un’utenza sempre più vasta.
La Biblioteca di Documentazione Pedagogica è un Istituto Nazionale, con sede a Firenze, che ha come scopo la raccolta, organizzazione, elaborazione e diffusione della documentazione educativa per il mondo della scuola e della ricerca. L’informazione e la documentazione sono quindi il suo specifico settore di attività.
http://www.cede.it/
Villa Falconieri – 00044 Frascati (RM) Tel. +39 06 94185.1 – Fax +39 06 94185.205 – email: invalsi@invalsi.it
L’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione – INValSI è un ente pubblico sottoposto alla vigilanza del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, al quale sono trasferite le risorse del Centro Europeo dell’Educazione.
http://www.censis.it
Centro Studi Investimenti Sociali: una costante attività di studio, consulenza, valutazione e proposta nei settori della formazione, del lavoro, del welfare, delle reti territoriali, dell’ambiente, dell’economia, dello sviluppo locale ed urbano, del governo pubblico, della comunicazione, della cultura. Nel rapporto annuale sulla situazione sociale del paese c’è una sezione dedicata alla scuola ed una dedicata a comunicazione e cultura. Tra le ricerche del 2002, da segnalare quella dedicata ai giovani e la comunicazione.
http://www.eurispes.com
“L’EURISPES è un istituto di studi senza fini di lucro che opera dal 1982 nel campo della ricerca politica, economica e sociale.
L’istituto realizza studi di ricerche per conto di Imprese, Enti pubblici e privati, di Istituzioni nazionali ed internazionali. Nello stesso tempo, promuove e finanzia autonomamente indagini su temi di grande interesse sociale, attività culturali, borse di studi, iniziative editoriali, proponendosi come centro autonomo di informazione ed orientamento dell’opinione Pubblica e delle grandi aree decisionali che operano nel nostro Paese” (dalla presentazione del sito).
http://irre.scuole.piemonte.it
Istituto Regionale Ricerca Educativa (già IRRSAE)
Corso Vittorio Emanuele II, 70 – 10121 Torino
Orario di apertura: lunedì – venerdì ore 8 – 18
sabato ore 8 – 14
tel 0115606411
fax 011540271
email: irrsaeto@arpnet.it
http://www.cidi.it/
Il Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti è una associazione di insegnanti di tutti gli ordini di scuola e di tutte le discipline: ha la finalità di favorire l’affermarsi di una professionalità docente adeguata alle esigenze della scuola, alle riforme attuate e da attuare.
A tale scopo promuove: iniziative di aggiornamento (convegni, seminari, corsi); ricerca didattica in ogni ambito disciplinare; dibattiti e confronti sui temi – culturali, contrattuali e politici – che hanno ricaduta sulla professione; pubblicazioni varie, sia a livello nazionale (Insegnare, mensile del Centro, volumi e quaderni), sia a livello territoriale (giornali, riviste, calendari e bollettini informativi).
L’obiettivo prioritario è quello di contribuire a realizzare una scuola democratica, più attrezzata culturalmente, più vicina agli interessi di ragazze e ragazzi.
http://www.vivoscuola.it/
Il portale della scuola trentina, molto ricco di informazioni per docenti, genitori e studenti.
http://www.emscuola.org
Il portale delle scuole dell’Alto Adige, molto ricco di informazioni sulla didattica pratica e sull’impiego delle nuove tecnologie.
http://www.scuolaer.it
Il sito della scuola della regione Emilia Romagna.
http://www.psicologia.psibo.unibo.it
Il sito della facoltà di psicologia dell’Università di Bologna.
http://www.integrazionescolastica.it
Sito della FADIS, Federazione Associazioni di Docenti per l’Integrazione Scolastica.
“La Federazione, ispirandosi ai principi della solidarietà, dell’impegno civile e della partecipazione democratica, si prefigge di contribuire a migliorare la qualità dell’integrazione scolastica e sociale degli alunni che si trovano in situazioni di handicap e di svantaggio” (dallo Statuto 2002).
Mail: info@integrazionescolastica.it
Studenti
http://uds.studenti.it/
L’UNIONE DEGLI STUDENTI nasce a Roma il 12 marzo del 1994 al termine di un’assemblea nazionale che vede la partecipazione di tantissime delegazioni studentesche provenienti da tutta l’Italia. E’ un’associazione nazionale, indipendente, di ispirazione sindacale impegnata nella costruzione di una scuola pubblica, democratica, laica, solidale e antifascista. Possono aderire all’associazione tutti gli studenti indipendentemente dalla loro nazionalità, religione, opinione politica, professione, condizione sociale, e orientamento sessuale. L’U.D.S. è presente in 130 Città, nei principali capoluoghi di provincia ed in quasi tutte le Regioni raccogliendo circa 30.000 iscritti. L’U.D.S. fa parte dell’O.B.E.S.S.U., l’organizzazione con sede a Bruxelles che raccoglie i maggiori sindacati studenteschi d’Europa
http://www.studenti.it
Dalla presentazione del sito:
“Studenti.it è una classe di 4 milioni di studenti: è il portale più visitato dai giovani in Italia. Ogni giorno su Studenti.it decine di migliaia di persone trovano un aiuto e un orientamento, si incontrano, esprimono loro stessi. Sono studenti delle scuole, delle università, dei corsi postdiploma, sono laureati e professori, sono lavoratori.
AUDIENCE
Secondo i dati di audience di Nielsen Net Ratings e Onetone – Doxa, Studenti.it è il sito più visitato del target 14 – 24. Navigano sul sito una media di 45.000 utenti ogni giorno, per un totale mensile di 30 milioni di pagine viste.
StudentCity di Studenti.it, la comunità virtuale degli studenti, ha attualmente 845053 iscritti.
UNA TESTATA GIORNALISTICA
Studenti.it è una testata registrata. È stata depositata presso il Tribunale di Roma il 24 aprile 2001, con atto civile numero 155/2001.
L’EDITORE
Studenti.it è anche un’azienda: è una Spa partecipata da fondi di investimento, associazioni studentesche, e dai fondatori del sito. L’azienda, oltre a produrre Studenti.it, partecipa nel sito gemello francese Zetud.net, e edita in edicola il mensile cartaceo YET. Inoltre abbiamo lanciato Edustudenti.it, il progetto di Formazione a Distanza per universitari.
Infine in collaborazione con Mutua Studentesca, UDS e UDU abbiamo aperto in diverse città delle “Studenterie“, ovvero spazi aggregativi dove navigare gratis, accedere a servizi, conoscersi e magari farsi una birra.
REDAZIONE E RELAZIONI ESTERNE
Per contattare lo staff, per mandare articoli, comunicati stampa, per le relazioni con l’esterno e gli altri media
press@studenti.it
http://www.ebravoweb.it
Dalla presentazione del sito:
“E’ nato un nuovo luogo sul web, in cui comunicare, scrivere, parlare fra noi studenti. E’ nato quello che mancava e di cui avevamo bisogno, il nostro giornale on-line.
Abbiamo ideato, concepito, partorito questa creatura, noi studenti per voi studenti. Dalle esperienze di ogni scuola, dai giornali d’istituto nasce questo sito; infatti la libertà di espressione non ha età. Il progetto, ora, passa nelle vostre mani: qui ciascuno di voi troverà il proprio spazio. Potrete esprimervi nel modo in cui volete; scrivere sull’argomento che preferite, commentare ciò che altri hanno scritto, inviare le vostre fotografie e i vostri disegni.
Qui la pluralità è di casa. Abbiamo modellato una sezione per ogni tematica, perché possiate dire ciò che credete, come credete, sempre al posto giusto. Volete commentare gli avvenimenti in Italia e nel mondo, recensire un libro o un film, dire la vostra sul torneo scolastico di pallavolo? .e bravo web è il vostro mondo”.
Europa
http://www.eun.org
Sito in varie lingue; non è disponibile in italiano. European Schoolnet is an international partnership of more than 20 European Ministries of Education developing learning for schools, teachers and pupils across Europe. Teachers find resources, news, practice examples and collaboration opportunities at eSchoolnet, our educational portal for schools in Europe
Sociologia dell'educazione
http://www.ais-sociologia.it
Il sito dell’associazione italiana di sociologia, con sede a Roma.
Sono indicati i links con le facoltà di sociologia e scienza della comunicazione delle principali università italiane
Insegnanti
http://www.baicr.it
Il BAICR organizza pregevoli corsi di specializzazione, master, perfezionamento in e-learning.
http://www.bdp.it/~adi
L’Associazione Docenti Italiani, è un’associazione pluralista e indipendente, nata alla fine del 1998 con lo scopo di dare ai docenti italiani una nuova collocazione nel mondo delle professioni, una nuova prospettiva professionale che soddisfi la volontà comune, finora irrealizzata, di organizzarci come intellettuali e di essere riconosciuti “professionisti della formazione”.
Il 16 Aprile del 1999, in un convegno nazionale, è stato ufficialmente presentato il codice etico-deontologico degli aderenti all’ADI. E’ il primo codice deontologico della professione docente elaborato in Italia, ed il convegno è stato il primo atto pubblico di presentazione dell’Associazione. E’ parso questo il modo più significativo di affermare la volontà dell’ADI di percorrere un itinerario assolutamente nuovo per collocare la docenza all’interno del mondo professionale.
Tutti i docenti italiani, in servizio attivo di ruolo o pensionati, delle scuole statali e non statali di ogni ordine e grado, comprese quelle post-secondarie e della formazione professionale possono iscriversi all’Associazione.
Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo per insegnante in servizio o il modulo per insegnante in pensione e spedirlo alla segreteria organizzativa dell’Associazione, al seguente indirizzo: ADI Via Volterra n° 9 – 40135 Bologna o via fax al numero 051-6153951.
Se vuoi avere ulteriori informazioni, essere informato sull’attività dell’associazione, ricevere materiale di documentazione o inviare materiale da pubblicare sul sito, scrivi a questo indirizzo di posta elettronica adiscuola@tin.it
Formazione
http://www.seriomanontroppo.it http://www.baicr.it http://www.scuolaiad.it |