Un tempo chiamate “extracurriculari”, oggi “aggiuntive”, queste attività non riescono, già nel nome, a scrollarsi di dosso un’etichetta di superfluità, quasi fossero oggetti di lusso, che la scuola esibisce in via del tutto eccezionale. Eppure i “Pof” brulicano di corsi di cinema, di teatro, di musica, di multimedialità…quasi a disegnare la mappa di un universo dei saperi parallelo a quello “curriculare”, benché non altrettanto reale. Eppure spesso è proprio attraverso queste attività che gli insegnanti riescono a superare i limiti del rapporto d’aula, e a trovare un più autentico incontro con gli studenti.
Articoli recenti
Categorie
- Archivio
- Area genitori
- Area Insegnanti
- Area Professionale
- Area studenti
- Articoli
- Bibliografia
- Con gli amici
- Con i professori
- Essere genitori
- Essere Insegnanti
- Essere studenti
- Figlio – Genitore
- I Colleghi
- I Genitori
- Il consiglio di classe
- IN PRIMO PIANO
- Le relazioni
- Le relazioni (studenti)
- Lo Studente
- News
- Pedagogia
- Psicologia dell'educazione
- Psicologia dello sviluppo
- Psicoterapia
- Scienze della comunicazione
- Sociologia dell'educazione
- Uncategorized
- Viaggi d'istruzione
Commenti recenti